Progetto accoglienza a.s 2021/2022 “BOSCO ARANCIONE”

Progetto accoglienza a.s 2021/2022 “BOSCO ARANCIONE”

 

 

 

Progetto Accoglienza

“BOSCO ARANCIONE”

Il progetto accoglienza favorirà l’inserimento dei nuovi iscritti mirando a creare all’interno del gruppo sezione, uno spirito di amicizia e collaborazione.

Per aiutarli in questa nuova esperienza, favoriremo attività ludiche che stimolino il rapporto con i compagni e le insegnanti. Le attività durante questo primo periodo sono molteplici e comprendono tutti i campi d’esperienza, quindi letture, conversazioni, attività grafico-pittoriche, e schede che coinvolgeranno tutti i bambini nella conoscenza di sé stessi, degli altri, e delle principali norme di convivenza e rispetto.

La lettura del libro: “La scuola di bosco arancione “nella quale si racconta l’inserimento a scuola di piccolo canguro, permetterà ai piccoli di comprendere quanto è bello fare amicizia e stare a scuola con i compagni.

In questo primo periodo di ambientamento, gli obiettivi sono quelli di favorire la conoscenza dell’ambiente scolastico, la reciproca conoscenza, l’autonomia, la socializzazione e l’accettazione di alcune prime regole importanti per “star bene insieme”.

Molta importanza avranno quindi i giochi in gruppo, le canzoncine, le forme di cooperazione, le rielaborazioni grafiche e la lettura di semplici storie.

FINALITÀ

Accogliere significa accompagnare e sostenere il bambino in tutte le delicate fasi della sua crescita, aiutandolo nella scoperta di se stesso e della propria identità per arrivare all’incontro con l’altro, col quale costruire un percorso di relazione e comunicazione. Nella scuola, accogliere vuol dire guidare il bambino in un percorso di crescita verso nuovi traguardi. Significa confermare l’identità di ogni bambino e quindi dare attenzione alle abitudini e alle caratteristiche peculiari di ognuno, alle storie personali, agli oggetti che gli appartengono; significa considerare il bambino nella sua interezza, abbracciando il suo mondo affettivo e il suo desiderio di conoscere. Il primo giorno di scuola, non è vissuto ugualmente per ogni bambino: per i bambini che hanno già frequentato, si tratta di ritornare in un posto lasciato solo qualche mese prima. È un appuntamento che, seppur vissuto in modo positivo, richiede loro del tempo per “ritrovarsi” e sentirsi nuovamente a proprio agio nella realtà scolastica. L’inizio dell’anno scolastico, per i bambini che frequentano per la prima volta, coinvolge invece le sfere più profonde dell’affettività e dell’emotività; è un evento atteso e temuto allo stesso tempo, carico di aspettative, ma anche di paure per il distacco dalla famiglia e l’ingresso in una comunità con persone e regole sconosciute.

 

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

 

Obiettivi anni 3:

  • Superare il distacco dalla famiglia conquistando una progressiva autonomia anche sul piano socio-affettivo, e allargare gradualmente la propria cerchia di amici.
  • Sviluppare il senso di appartenenza al gruppo sezione conoscendo i nomi dei compagni e delle insegnanti, i suoi spazi e materiali.
  • Vivere con serenità l’approccio al nuovo ambiente conoscendo gli spazi della scuola e tutti gli altri adulti presenti.
  • Acquisire le prime regole di convivenza e la scansione della giornata.

Obiettivi anni 4 e 5:

  • Favorire il riadattamento all’ambiente scolastico
  • Instaurare relazioni comunicative con gli adulti, con i nuovi e vecchi compagni
  • Offrire occasioni didattiche per sperimentare le proprie capacità di essere utili ad accogliere i più piccoli
  • Acquisire le nuove regole di convivenza e la scansione della giornata

Attività

  • scoperta dell’ambiente scuola con i materiali e gli oggetti a disposizione;
  • appartenenza alla sezione e conoscenza dei coetanei e degli adulti presenti;
  • routine, autonomia personale e norme di sicurezza pratica;
  • gioco musicale;
  • canto/danza;
  • scoperta delle regole di vita quotidiana;
  • sperimentazione libera e guidata legata al disegno, alla pittura, alla manipolazione di materiali;
  • gioco libero e strutturato.

Metodologie

Verranno privilegiate attività ludiche e laboratoriali. Ascolto attivo soprattutto nei momenti di circle time. Modalità di monitoraggio e verifica Verranno effettuate osservazioni individuali in tutti i diversi momenti: gioco libero, simbolico e di movimento, conversazione. Queste ci permetteranno di ponderare le modalità di intervento, le proposte e i tempi. Alla fine del progetto verrà compilata una scheda di osservazione per ogni bambino di tre anni.

 

Verifica e valutazione

La verifica e la valutazione del progetto vengono effettuate attraverso l’osservazione dei bambini si valuterà il grado di inserimento, l’acquisizione delle prime regole di vita scolastica e la capacità di vivere serenamente il distacco dalla famiglia.

 

-Conversazioni libere e guidate;

-Attività grafico-pittoriche;

-Rappresentazione grafica delle attività ludico-motorie;

-Schede di verifica individuali

-Compito autentico.