
09 Set Progetto annuale a.s 2021/2022 “LA CITTA’ DEI FIORI”
PROGETTO ANNUALE a.s 21/22
“LA CITTÀ DEI FIORI”
Dopo il periodo legato al Coronavirus e ai conseguenti vari lockdown è stato essenziale assicurare ai nostri bambini un sereno ritorno a scuola e una tranquilla ripresa delle relazioni tra pari, pertanto molte attività saranno di tipo ludico e improntate alla collaborazione e alla condivisione.
Per quest’anno scolastico la nostra programmazione prenderà spunto dal
libro di Eveline Hasler intitolato “La città dei fiori”.
… C’era una volta una piccola città, uguale a tante altre. I suoi abitanti però amavano i fiori e li coltivavano ovunque; finché un giorno il sindaco, convinto che fosse una gran perdita di tempo, ordinò di far sparire dalle strade e dalle
case tute le piante e perfino le farfalle!
La città divenne allora grigia e triste e così anche l’umore dei suoi abitanti che
erano stati privati delle loro cose belle e care… finchè un giorno… tornarono
nella città i colori e l’allegria.”
“La città dei fiori” è un racconto straordinario che ci ricorda di proteggere la bellezza che abbiamo intorno a noi e che, in un primo momento, ci fornirà lo spunto per affrontare con i nostri bambini il discorso collegato al periodo grigio e di privazioni che anche noi, un po’ come i personaggi della storia, abbiamo vissuto; ci insegna inoltre che il bello dello stare insieme, i colori e
l’allegria, tornano sempre. Durante il corso dell’anno verrà mostrato ai bimbi un video del racconto, realizzato dagli alunni di una scuola primaria e in seguito verrà costruito un grande libro su una parete dell’aula, le cui pagine saranno realizzate in gruppo da tutti i bambini della sezione; il libro potrà essere sfogliato e letto in classe.
Ogni bambino costruirà poi, con varie tecniche pittoriche, il proprio libro da portare a casa al termine dell’anno scolastico.
ATTIVITA’
Il progetto “LA CITTA’ DEI FIORI” farà da sfondo anche agli apprendimenti
specifici delle varie fasce d’età come le stagioni, i colori, il corpo, il disegno etc.
Le varie unità di apprendimento si svilupperanno con:
Þ Esperienza pratica
Þ Gioco
Þ Lettura di libri
Þ Stimolazione al dialogo e al racconto di esperienze personali
Þ Memorizzazione di canti, poesie e filastrocche
Þ Attività di disegno, coloritura con tecniche diverse,
ritaglio, ricomposizione e incollo
Obiettivi SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
IL SÉ E L’ ALTRO | |||||
|
|||||
-Accettare di stare a
scuola senza i genitori -Individuare i ruoli delle persone conosciute -Chiedere aiuto nei momenti di bisogno -Partecipare alle attività proposte -Rispettare il proprio turno -Giocare e lavorare nel gruppo condividendo spazi e materiali -Essere autonomo negli spazi conosciuti
|
-Esprimere emozioni e
sentimenti -Comprendere le regole della vita comunitaria – Relazionarsi all’altro
|
-Sperimentare la necessità
di seguire norme comportamentali in ogni situazione ed imparare a rispettarle -Partecipare attivamente alle esperienze di gruppo – Imparare progressivamente ad accettare le sconfitte -Sviluppare il senso di solidarietà, aiutando chi è in difficoltà -Riconoscere, accettare e rispettare il diverso da sé
|
|||
IL CORPO E IL MOVIMENTO | |||||
3 anni | 4 anni | 5 anni | |||
-Conoscere e denominare
le principali parti del corpo -Correre e fermarsi su comando -Afferrare e lanciare la palla con le mani -Saltare a piedi uniti Eseguire semplici percorsi
|
-Riconoscere le parti del
corpo su di sé, sugli altri e nelle immagini -Camminare seguendo una linea -Saltare su di un piede -Eseguire varie andature -Eseguire un percorso -Superare un ostacolo |
-Discriminare destra e
sinistra -Esplorare attraverso i sensi – Avere cura della propria persona, acquisendo corrette abitudini igieniche – Iniziare ad acquisire il controllo dei propri movimenti e l’equilibrio statico/ dinamico
|
|||
IMMAGINI,SUONI, COLORI OBBIETTIVI | |||||
3 anni | 4 anni | 5 anni | |||
-Riconoscere e denominare
i colori primari -Manipolare materiale amorfo -Utilizzare alcune tecniche grafico-pittoriche e manipolative -Partecipare ad attività di gioco simbolico
|
-Riconoscere e denominare
i colori fondamentali -Utilizzare diverse tecniche grafico-pittoriche -Modellare forme utilizzando vari materiali -Interpretare giochi di ruolo
|
– Riconoscere, denominare
ed utilizzare correttamente i colori fondamentali e i colori derivati – Utilizzare creativamente le diverse tecniche grafico-pittoriche -Rappresentare graficamente i personaggi di una storia e rielaborarla drammatizzandola
|
I DISCORSI ELE PAROLE | ||
3 anni | 4 anni | 5 anni |
-Esprimere i propri bisogni
-Nominare oggetti e persone -Eseguire semplici consegne -Denominare correttamente oggetti di uso comune -Leggere un’immagine e riconoscerla -Ascoltare brevi storie
|
-Raccontare il proprio vissuto
-Comprendere storie narrate -Effettuare letture d’immagini
|
– Descrivere una situazione
utilizzando almeno qualche espansione oltre alla frase minima -Interagire verbalmente con i compagni -Esercitare la capacità all’ascolto ed alla comprensione dei messaggi verbali -Leggere simboli -Eseguire esercizi di pregrafismo
|
LA CONOSCENZA DEL MONDO | ||
3 anni | 4 anni | 5 anni |
-Cogliere le differenze
stagionali -Cogliere l’alternarsi del giorno e della notte -Confrontare grandezze (grande/piccolo) -Acquisire le relazioni topologiche (sopra/ sotto)
|
-Conoscere le caratteristiche
stagionali -Conoscere gli animali e l’ambiente in cui vivono -Disporre in sequenza temporale alcune figure (prima- dopo) -Raggruppare per forma o colore -Seriare oggetti per altezza, grandezza e lunghezza -Distinguere le quantità: uno- pochi- tanti -Acquisire concetti dimensionali (grande/piccolo, alto-basso)
|
-Descrivere gli eventi della
giornata – Imparare a rispettare l’ambiente -Distinguere e denominare le principali figure geometriche -Confrontare grandezze -Abbinare il simbolo numerico alla quantità (da 0 a 5). -Acquisire concetti topologici (dentro-fuori, in alto in basso, vicino-lontano)
|