Progetto emozioni a.s 2021/2022 “INSIDE OUT”

Progetto emozioni a.s 2021/2022 “INSIDE OUT”

 

 

PROGETTO EMOZIONI

“INSIDE OUT”

 

MOTIVAZIONE

 

Il progetto si propone di fare insieme ai bambini un viaggio alla scoperta delle emozioni attraverso uno strumento prezioso: la visione del film “Inside out”.

Esso è ambientato nella mente di una ragazzina di undici anni di nome Riley, e protagoniste sono le emozioni “Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura, e Disgusto” che aiutano Riley ad affrontare la quotidianità. Le emozioni, vengono raccontate dal mondo interno di Riley e raffigurate attraverso dei personaggi. Tutte le emozioni hanno la stessa importanza, non ci sono emozioni più importanti delle altre, bisogna imparare ad accettarle, affrontarle e superale.

Nel film, come nella vita reale, tutte queste emozioni hanno uno scopo importante, ci forniscono intuizioni essenziali sul mondo interno ed esterno, tali da aiutarci a entrare in connessione con gli altri, evitare il pericolo o riprenderci dai momenti difficili.

Sarà un’occasione per dare un nome ad ogni emozione, condividere l’esperienza con i personaggi della storia, provare il piacere di saper gestire le proprie emozioni.

A noi sta a cuore il Benessere dei bambini e particolare attenzione verrà data alla competenza emotiva, in modo che il bambino sappia esprimere emozioni, viverle, riconoscerle e comprenderle.

 

FINALITÀ

-favorire l’esplorazione e l’elaborazione del mondo emozionale e relazionale;

-consolidare la conoscenza di sé e delle proprie capacità;

-favorire la conoscenza e l’espressione delle proprie emozioni e la comprensione di quelle altrui;

-riconoscere le differenze e valorizzarle come risorsa;

-favorire la comprensione di strategie per risolvere i conflitti;

 

OBBIETTIVI SPECIFICI

Il sé e l’altro

-prendere coscienza di sé;

-conoscere gli altri;

-scoprire le differenze tra io e tu;

-scoprire momenti di situazioni che suscitano stupore e ammirazione;

-riconoscere stati d’ animo e associarli ai propri;

-esprimere e comunicare sentimenti ed emozioni;

-riconoscere momenti e situazioni che suscitano emozioni (rabbia, collera, paura, terrore, felicità, gioia, tristezza, dolore, sorpresa, meraviglia, disgusto, vergogna, imbarazzo…)

-riflettere sui sentimenti degli altri.

 

Il corpo in movimento

-conoscere e riconoscere le forme espressive delle emozioni;

-vivere pienamente la propria corporeità, percependone il potenziale comunicativo, espressivo ed emozionale, maturando condotte che consentano una buona autonomia nella gestione delle emozioni durante la giornata scolastica;

-riconoscere i segnali e i ritmi del proprio corpo in momenti che suscitano emozione.

 

Immagini, suoni e colori

-sperimentare diverse forme di espressione artistica come riproduzione delle emozioni provate;

-associare le emozioni ai colori;

-esprimere iconicamente contenuti emozionali.

 

I discorsi e le parole

-riconoscere verbalmente le emozioni

-conoscere la nomenclatura di stati emozionali;

 

La conoscenza del mondo

-utilizzare il linguaggio simbolico per esprimere i propri sentimenti ed emozioni;

-riconoscere momenti che suscitano emozioni;

-rielaborare episodi vissuti che hanno suscitato emozione.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

-vivere serenamente il distacco dalla famiglia e l’approccio al nuovo ambiente;

-avviare positive relazioni con i compagni;

-ascoltare e raccontare usando linguaggi verbali, corporei ed espressivi;

-conoscere gli spazi scolastici e le principali regole per star bene a scuola;

-usare con crescente autonomia spazi, strumenti e materiali.

 

VERIFICA E VALUTAZIONE

 

La verifica e la valutazione del progetto vengono effettuate attraverso l’osservazione dei bambini si valuterà il grado di inserimento, l’acquisizione delle prime regole di vita scolastica e la capacità di vivere serenamente il distacco dalla famiglia.

 

-Conversazioni libere e guidate;

-Attività grafico-pittoriche;

-Rappresentazione grafica delle attività ludico-motorie;

-Schede di verifica individuali

-Compito autentico.